Quello di Villa Cerruti è il vino che celebra gli incontri inaspettati e le grandi amicizie, è il vino che racconta la storia e l’ospitalità di un tempo passato il cui ethos vive ancora oggi.

Fin dai primi del ‘900, Villa Maria, casa di caccia della famiglia Cerruti ad Avolasca, tra i colli tortonesi, è la cornice di momenti di serenità e di gioia che la famiglia condivide coi suoi ospiti e con la gente del luogo, riuniti intorno ad un buon bicchiere di Timorasso, il vino autentico e corposo coltivato nelle vigne attorno alla villa.

È così che il ritorno da una battuta di caccia diventa una festa cui partecipano sia l’anfitrione Siur Alessandro che il custode Gustei, insieme ai fidati Tell e Dreo, i loro cani, personaggi che rivivono oggi nelle etichette Derthona e Monleale, Piccolo Derthona e Barbera.

Quando scegli una bottiglia Villa Cerruti, ogni momento diventa un’occasione speciale e scrivi anche tu una storia di legami che resistono al tempo.

Nella porzione sud-orientale del Piemonte, in provincia di Alessandria, si sviluppa il territorio della DOC dei Colli Tortonesi, costituito da 46 Comuni.

L’azienda agricola Villa Cerruti, ubicata nel comune di Avolasca, nella zona centrale della denominazione, sorge su terreni risalenti al Bacino Terziario Piemontese. Circa 35 milioni di anni fa, quando le formazioni oceaniche della zona meridionale emersero dalle acque, i fiumi che scorrevano su di essi, depositarono una serie di sedimenti all’interno del mare che occupava l’attuale Pianura Padana. Questi sedimenti sono costituiti da alternanze di marne, arenarie e conglomerati.

L’azienda Villa Cerruti produce vini ottenuti da vitigni autoctoni come il Timorasso e la Barbera.

Il Timorasso, antico vitigno coltivato storicamente in Piemonte e nelle valli limitrofe a Tortona, ora recuperato, è stato inserito nel disciplinare di produzione DOC nel 2005 con la tipologia Colli Tortonesi Timorasso.

La Barbera trova, in queste zone, caratteristiche ambientali differenti rispetto al centro Piemonte con condizioni climatiche più calde e con meno precipitazioni.

Scopri il territorio
a 360°

I Vini